Tutte le info sui corsi che realizziamo, potatura e innesto, cesteria, conoscenza delle Erbe Aromatiche e Piante Officinali |
|
Tutti gli eventi che organizza il gruppo micologico Bruno Cetto di Valmontone, cene, gite, escursioni... ecc ecc |
|
Tutte le notizie del gruppo micologico Bruno Cetto di Valmontone, con tante informazioni sull'Universo micologico. |
|
Il Gruppo Micologico “Bruno Cetto” di Valmontone, fondato nel 1991 e legalmente costituito, composto da oltre 150 soci fra i quali molti Micologi di rilevanza nazionale, svolge la propria attività senza fini di lucro.
Si rivolge a tutti coloro che, amanti della Natura ed in particolare della Micologia, hanno timore di questo rapporto per i pericoli e le insidie che tali mondi presentano. Svolge la propria attività a favore della popolazione mediante mostre micologiche, consulenze per la determinazione dei funghi, corsi di formazione ai sensi della L.R.32/98 e si presenta ai giovani attraverso attività didattiche nelle scuole e passeggiate mico-ecologiche nei prati e nei boschi del nostro circondario. Con gli iscritti effettua escursioni domenicali e gite sociali, nonché iniziative “in sede” alla riscoperta degli antichi mestieri mediante corsi di Potatura, di Innesti, Cestaia, e corsi per il riconoscimento degli Alberi, delle Erbe Aromatiche e delle piante Officinali.
Informazioni contattare via telefono U. Pironi 3351675679 C.Berlato 3351719762 G. Simeoni 3358724448. Presto online su questo sito www.micologicovalmontone.it nella sezione NOTIZIE, troverete tantissime informazioni utili e articoli interessantissimi. Dalla Sezione NEWS alla sezione dedicata alla MICOLOGIA e alla sezione dedicata alla BOTANICA con interessantissimi articoli scritti da noi. Troverete Guide e tanto altro... con particolare attenzione alla zona di Valmontone e dintorni dove quotidianamente la nostra associazione Gruppo Micologico Valmontone Bruno Cetto, opera con passione da anni. Si allega per coloro che vogliono iscriversi al gruppo un fac-simile del cc postale.
IL GIORNO 03 FEBBRAIO 2018 PRESSO PALAZZO DORIA A VALMONTONE VERRA' PRESENTATO DA GIOVANNI SIMEONI E CARLO BERLATO IN COLLABORAZIONE CON L'ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI VALMONTONE IL LIBRICINO DELLE ERBE OFFICINALI.
XXVII mostra "I funghi dal vero". Domenica 30 settembre 2018 in via di S. Antonio, a Valmontone, presso il centro culturale, si terrà la mostra dei funghi dal vero. Siete invitati a partecipare. Saranno aperte le iscrizioni per il prossimo corso per i tesserini per la raccolta dei funghi epigei.
Si riporta di seguito il nuovo indirizzo per il rinnovo del tesserino per la raccolta dei funghi epigei: REGIONE LAZIO - AREA DECENTRATA AGRICOLTURA.- VIA Rodolfo LANCIANI N. 38 (Metro Bologna) Tel 06/5168661 oppure 06/66676412.
Le attività sottocitate, che hanno visto coinvolti un sempre maggior numero di appassionati, hanno contemporaneamente spinto il GRUPPO MICOLOGICO BRUNO CETTO VALMONTONE (con sede presso Palazzo Doria P.za Pilozzi - VALMONTONE (ROMA) a stilare un programma all'inizio di ogni anno solare che viene di seguito riportato:
PROGRAMMA ANNO 2019
GENNAIO 11 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
GENNAIO 24-25-26-31-01-02 Corso di formazione micologica (L.R.32/98) ai fini del rilascio del tesserino regionale per la raccolta dei funghi epigei. Palazzo Doria P.zza Pilozzi - Valmontone dalle ore 18,00. Docenti Carlo Berlato e Giovanni Simeoni.
FEBBRAIO 08 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
FEBBRAIO 10 - Corso pratico di potatura alberi da frutto e richiami teorici di innesti (I° sessione). Docenti Paolo Pasquazi e Aldo Quattrociocchi. Partenza ore 8.30 P.zza della Repubblica. Mezzi propri e pranzo al sacco. Questa attività è stata anticipata a sabato 09.
FEBBRAIO 22-23 - Corso pratico di “CESTERIA” (realizzazione cesti in vimini e giunchi). Docente Rodolfo D’Emilia. Ore 18.00 Palazzo Doria P.zza Pilozzi - Valmontone. Numero massimo iscritti 10 (in ordine di prenotazione). Nel caso in cui il numero degli iscritti sia superiore di molte unità si procederà all’organizzazione di un secondo corso a breve scadenza. Questa attività è rimandata a data da destinarsi per esigenze dell'amministrazione.
MARZO 01 – Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
MARZO 10 -Corso pratico di innesti e potatura alberi da frutto (II° sessione). Docenti Paolo Pasquazi e Aldo Quattrociocchi. Partenza ore 8.30 P.zza della Repubblica. Mezzi propri e pranzo al sacco. Questa attività è stata anticipata al giorno sabato 09 marzo. .
MARZO 31 - Escursione guidata per la raccolta degli asparagi spontanei (Asparagus officinalis), e funghi primaverili, località Palestrina. Partenza ore 8.30 P.zza delle Repubblica - Valmontone. Mezzi propri e pranzo al sacco. Accompagnatori Giovanni Simeoni e Carlo Berlato.
APRILE 05 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
APRILE 28 - Escursione micologica alla ricerca della Calocybe gambosa (fungo di S. Giorgio o spinarolo) presso gli altipiani di Arcinazzo. Partenza ore 7.30 P.zza della Repubblica. Mezzi propri, pranzo al sacco.
MAGGIO 05 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
MAGGIO 14 - Escursione micologica. Località da definire. Accompagnatori Carlo Berlato e Giovanni Simeoni. Partenza ore 7.30. Mezzi propri, pranzo al sacco. GIUGNO 07 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
GIUGNO 16 - Escursione micologica. Accompagnatori Carlo Berlato e Giovanni Simeoni. Località da destinarsi. Tempi e modalità saranno pubblicati sul sito del gruppo.
GIUGNO 30 - Escursione micologica loc. Prato di Campoli. Accompagnatori Giovanni Simeoni e Carlo Berlato. Partenza ore 7,30 p.zza della Repubblica.
Mezzi propri. Pranzo al sacco.
LUGLIO – In questo mese saranno decise le uscite a seconda del clima e delle condizioni dei boschi. Le comunicazioni avverranno per via breve con telefono o cellulare.
SETTEMBRE 06 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
SETTEMBRE 15 - Escursione micologica. Accompagnatori Giovanni Simeoni e Carlo Berlato. Località da destinarsi. Tempi e modalità saranno pubblicati sul sito del gruppo.
SETTEMBRE 28-29 XXVIII° Mostra micologica “I Funghi dal Vero” e mostra delle erbe aromatiche e piante officinali. In collaborazione con Ispettorato Micologico ASL RM 5 e A.MI.S.S. (Associazione Micologi Servizio Sanitario Nazionale). Centro culturale Viale S.Antonio - Valmontone.
OTTOBRE 04 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
OTTOBRE 06 - Escursione micologica in località Collepardo. Accompagnatori Giovanni Simeoni e Carlo Berlato. Partenza ore 07.30 p.zza della Repubblica. Mezzi propri, pranzo al sacco.
OTTOBRE 20 - Escursione micologica. Località da definire. Partenza ore 7.30 p.zza della Repubblica. Mezzi propri, pranzo al sacco. (La data per questa escursione è passibile di spostamento).
NOVEMBRE 08 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
NOVEMBRE 10 - Escursione micologica. Accompagnatori Giovanni Simeoni e Carlo Berlato. Località da destinarsi. Tempi e modalità saranno pubblicati sul sito del gruppo.
NOVEMBRE dal 18 al 23 Corso di formazione micologica (L.R.32/98) ai fini del rilascio del tesserino regionale per la raccolta dei funghi epigei. Palazzo Doria P.zza Pilozzi - Valmontone dalle ore 18,00. Docenti Carlo Berlato e Giovanni Simeoni.
DICEMBRE 01 - Escursione micologica guidata presso le leccete dei Monti Lepini, Accompagnatori Carlo Berlato e Giovanni Simeoni. Partenza ore 8.00 p.zza della Repubblica, mezzi propri, pranzo al ristorante.
DICEMBRE 06 - Riunione gruppo micologico a Palazzo Doria piazza U. Pilozzi Valmontone ore 18,00.
DICEMBRE 14 - Festa del socio. Cena sociale e tombolata (Ristorante da destinarsi).
LE ESCURSIONI MICOLOGICHE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI DI DATA SECONDO LA PRODUZIONE FUNGINA E LE CONDIZIONI CLIMATICHE E METEO. LE VARIAZIONI SARANNO PUBBLICATE SUL SITO DEL GRUPPO www.micologicovalmontone.it
Sono previsti inoltre (a richiesta):
Corsi sui tartufi (funghi ipogei). Utili per ottenere l’autorizzazione regionale alla raccolta.
Corsi di base di botanica generale. n.4 lezioni + 2 uscite pratiche per coloro che vogliono approfondire la conoscenza del mondo delle piante.
Corsi per il riconoscimento delle erbe commestibili e velenose dei prati.
N.4 lezioni + 2 uscite per imparare a riconoscere le erbe spontanee velenose e commestibili.
Corsi di fotografia. N.4 lezioni per imparare a far vivere la natura attraverso le immagini.
Corsi base sull’uso del microscopio ottico. N. 3 lezioni pratiche per scoprire il mondo dell’invisibile.
Le predette attività potranno essere organizzata al raggiungimento di un congruo numero di richieste.
N.B.
Per la partecipazione alle predette attività è necessaria la prenotazione almeno 7 gg. prima delle date prefissate al seguente numero telefonico 335 1719762 (Carlo Berlato). Il programma per motivi organizzativi, meteo o per scarsa produzione fungina può essere soggetto comunque a variazioni che verranno pubblicate per tempo sul sito del Gruppo. I non soci possono partecipare a tutte le attività solo se accompagnati da un iscritto al GMV. Il gruppo declina ogni responsabilità per infortuni o incidenti che possono verificarsi durante tali attività.
Il Direttìvo del Gruppo si riunisce il primo venerdì di ogni mese (secondo il programma) presso il Palazzo Doria P.zza Umberto Pilozzi a Valmontone. Le riunioni sono aperte a tutti gli iscritti.
Ulteriori informazioni: www.micoIogicovalmontone.it
email Carlo Berlato:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email Giovanni Simeoni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email Umberto Chialastri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL DIRETTIVO G.M.V.
IL DIRETTIVO G.M.V.
Presentazione del libricino delle erbe officinali sabato 10 febbraio 2018 alle ore 17,00 Palazzo Doria Pamphili a Valmontone.
Aprite il manifesto allegato.